I Preferiti
Per salvare o visualizzare i tuoi Preferiti devi accedere all'area I MIEI ANNUNCI.
Se non sei ancora registrato, puoi farlo ora - è facile e veloce:
Link sponsorizzati
Vendo,compro e scambio fumetti vari,sfusi o in blocco.Tratto anche vinile rock 33 giri e libri gialli e fantascienza. valuto offerte per stock fumetti.
Collina sud Galluzzo, Ponte a Ema
Litografia su pietra a 5 colori del 1982 edita dalla stamperia d'arte Carini di S. Giovanni Valdarno (FI). E' un lavoro che fa parte del ciclo di disegni e dipinti "Viaggio pittorico in Italia" in cui l'autore Andrea Granchi (Firenze 1947) tra gli anni 1979 -1983 opera producendo "lavori in movimento" inseguendo emozioni legate al tema suggestivo della scoperta di luoghi sconosciuti, o incontrati per caso, e al recupero della vitalità di un "paesaggio" visionario della memoria e del sogno.
Collina sud Galluzzo, Ponte a Ema
Rete metallica divisoria adatta per Peugeot Ranch e Citroen Berlingo anni 2004-2010 vedi foto furgone. Pesante, robusta e indeformabile, ciò che verrà posizionato dietro di essa, non potrà mai spostarsi nell'abitacolo passeggeri. Consegna a mano NON spedisco
Collina sud Galluzzo, Ponte a Ema
Sgabelli Arredamento Contract Bar Ristorante Pizzeria Stile Thonet Bistrot Viennese in legno faggio, consegna in tutta italia
Collina sud Galluzzo, Ponte a Ema
Fine Lithograph / Litografia originale / Original-Lithographie Autore: ANDREA GRANCHI Titolo - Lotta di Giganti e di Nani - 1982 Litografia originale a 6 colori di cm 79,2 x 57,8, a pieno margine su carta Magnani di cm cm 79,2 x 57,8. Edizione 1/99 numeri arabi più I/XXXVI romani, 12 prove d’artista. Stamperia Carini San Giovanni valdarno (AR). La stampa è in perfette condizioni firmata, titolata e numerata dall’artista. Andrea Granchi nota biografica: Andrea Granchi è nato a Firenze l’11 giugno 1947 ove ha compiuto studi artistici e ha frequentato l’Accademia di Belle Arti diplomandosi in Pittura (1969). Vincitore della borsa di studio per la pittura del Comune di Firenze per giovani artisti (1966). Premio Stibbert per la pittura (1971). E’ titolare della cattedra di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze e del laboratorio di "Nuovi Linguaggi Espressivi" del Biennio di specializzazione per il quale ha avviato un nuovo indirizzo di ricerca sul libro d’artista. Nel quadro di una lunga e articolata attività artistica è riconosciuto come uno dei protagonisti del Cinema d’Artista ambito nel quale ha realizzato numerosi lavori, prodotto testi teorici e curato rassegne di carattere internazionale sia in Italia che all’estero. Numerose le esposizioni personali e collettive, da Lugano a Stoccolma, da Valencia ad Amburgo. E’ stato invitato alla Biennale di Venezia (1978) e alla Quadriennale di Roma (1986) e sue opere sono presso Istituzioni pubbliche e private. Nel ‘93 la città di Aosta gli dedica un’ampia esposizione personale curata da Lara-Vinca Masini allestita alla Tour Fromage e intitolata «Viaggi obliqui». Nel 2001, è tra i vincitori di un concorso bandito dalla Fondazione Collodi per la realizzazione di un dipinto murale di grandi dimensioni per la piazza del paese. Dal 2005 è presente nel "Museo a Cielo Aperto" di Etroubles con l’affresco tridimensionale Il viaggiatore sedentario di fronte al Grande. Del 2010 è l’articolata esposizione personale intitolata L’Adret e L’Envers realizzata nel Castello di S. Rhémy-en-Bosses per la Regione Valle d’Aosta con opere dal 1967 ad oggi. E’ il presidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno.
Collina sud Galluzzo, Ponte a Ema
Fine Lithograph / Litografia originale / Original-Lithographie Autore: ANDREA GRANCHI Titolo -Tutti per uno - 2001 Litografia originale a 4 colori di cm25,5x36,7 su carta di cm 34,7x50. Edizione in elegante portfolio impressa in 300 esemplari più 10 prove d'autore contrassegnate "p.d.a" e numerate e 12 copie a numeri romani. Edizione per la 55° Giornata del Progresso Grafico di Torino. Il portfolio in cartoncino avorio riporta un testo critico di Giorgio S. Brizio, una nota biografica dell'artista e la litografia. La stampa è in perfette condizioni firmata, titolata e numerata dall'artista. Andrea Granchi nota biografica Andrea Granchi è nato a Firenze l'11 giugno 1947 ove ha compiuto studi artistici e ha frequentato l'Accademia di Belle Arti diplomandosi in Pittura (1969). Vincitore della borsa di studio per la pittura del Comune di Firenze per giovani artisti (1966). Premio Stibbert per la pittura (1971). E stato a lungo titolare della cattedra di Pittura all'Accademia di Belle Arti di Firenze e del laboratorio di "Nuovi Linguaggi Espressivi" del Biennio di specializzazione per il quale aveva avviato un nuovo indirizzo di ricerca sul libro d'artista. Nel quadro di una lunga e articolata attività artistica è riconosciuto come uno dei protagonisti del "Cinema d'Artista" ambito nel quale ha realizzato numerosi lavori, prodotto testi teorici e curato rassegne di carattere internazionale sia in Italia che all'estero. Numerose le esposizioni personali e collettive, da Lugano a Stoccolma, da Valencia ad Amburgo. E'stato invitato alla Biennale di Venezia (1978 e 2011) e alla Quadriennale di Roma (1986) e sue opere sono presso Istituzioni pubbliche e private. Nel 1993 la città di Aosta gli dedica un'ampia esposizione personale curata da Lara-Vinca Masini e Janus allestita alla Tour Fromage e intitolata «Viaggi obliqui». Nel 2001, è tra i vincitori di un concorso bandito dalla Fondazione Collodi per la realizzazione di un dipinto murale di grandi dimensioni per la piazza del paese. Dal 2005 è presente nel "Museo a Cielo Aperto" di Etroubles con l'affresco tridimensionale "Il viaggiatore sedentario di fronte al Grande". Del 2010 è l'articolata esposizione personale intitolata L'Adret e L'Envers realizzata nel Castello di S. Rhémy-en-Bosses per la Regione Valle d'Aosta con opere dal 1967 ad oggi. E' il presidente della Classe di Pittura dell'Accademia delle Arti del Disegno.
Collina sud Galluzzo, Ponte a Ema
Andrea Granchi - La strada per salire al monte - incisione acquatinta a due colori, 2001 I / XXX numeri romani Andrea Granchi (Firenze 1947). A lungo titolare della cattedra di Pittura nelle Accademie di Belle Arti di Carrara e di Firenze è riconosciuto tra i protagonisti del «Cinema d’Artista», ambito nel quale realizza numerose opere, viene invitato alla Biennale di Venezia (1978) e incaricato di curare manifestazioni di rilievo internazionale per il Comune di Firenze (La Mano dell’Occhio, 1978 e Cine Qua Non, 1979), al Centre Pompidou per la Cinémathèque Fran aise di Parigi (Cinema d’artista e cinema sperimentale in Italia 1960-1978), a Philadelphia (Cinema d’artista, Philadelphia Museum of Art,1980-81). E’ invitato alla Biennale di Milano (1974) alla Triennale di Milano (1981) e alla Quadriennale a Roma (1986). Sue opere sono in collezioni pubbliche in Italia e all’estero tra cui il “Museo Novecento†di Firenze. E’ tra i primi a realizzare lavori in cui riunisce elementi plastici con proiezioni di immagini in movimento, film, fotografie e suono “..sperimentando tecniche, materiali, supporti “antichiâ€, ma totalmente rinnovati†(L.V. Masini, 1993). E’ il Presidente della “Classe di Pittura†dell’Accademia delle Arti del Disegno.
Collina sud Galluzzo, Ponte a Ema
Autore: ANDREA GRANCHI Titolo 'Colosso Toscano (la parete della geografia)' - 1991 Litografia originale a 7 colori di cm49,5x68,7 su carta Magnani di cm 60x80. Edizione da I/CXX esemplari più 10 prove di autore contrassegnate "p.d.a" e numerate. La stampa è in perfette condizioni firmata e numerata dall'artista. Questa litografia è stata stampata nella stamperia di arte Edigrafica di Firenze dal torcoliere Raffaello Becattini. Questa opera è pubblicata nel catalogo "Il Segno di una collaborazione. Andrea Granchi e Raffaello Becattini", edizioni Stamperia d'Arte, Firenze, 2009 Andrea Granchi nota biografica Andrea Granchi è nato a Firenze lâ€â„¢11 giugno 1947 ove ha compiuto studi artistici e ha frequentato lâ€â„¢Accademia di Belle Arti diplomandosi in Pittura (1969). Vincitore della borsa di studio per la pittura del Comune di Firenze per giovani artisti (1966). Premio Stibbert per la pittura (1971). Eâ€â„¢ titolare della cattedra di Pittura allâ€â„¢Accademia di Belle Arti di Firenze e del laboratorio di "Nuovi Linguaggi Espressivi" del Biennio di specializzazione per il quale ha avviato un nuovo indirizzo di ricerca sul libro dâ€â„¢artista. Nel quadro di una lunga e articolata attività artistica è riconosciuto come uno dei protagonisti del Cinema dâ€â„¢Artista ambito nel quale ha realizzato numerosi lavori, prodotto testi teorici e curato rassegne di carattere internazionale sia in Italia che allâ€â„¢estero. Numerose le esposizioni personali e collettive, da Lugano a Stoccolma, da Valencia ad Amburgo. Eâ€â„¢ stato invitato alla Biennale di Venezia (1978) e alla Quadriennale di Roma (1986) e sue opere sono presso Istituzioni pubbliche e private. Nel â€Ëœ93 la città di Aosta gli dedica unâ€â„¢ampia esposizione personale curata da Lara-Vinca Masini allestita alla Tour Fromage e intitolata «Viaggi obliqui». Nel 2001, è tra i vincitori di un concorso bandito dalla Fondazione Collodi per la realizzazione di un dipinto murale di grandi dimensioni per la piazza del paese. Dal 2005 è presente nel "Museo a Cielo Aperto" di Etroubles con lâ€â„¢affresco tridimensionale Il viaggiatore sedentario di fronte al Grande. Del 2010 è lâ€â„¢articolata esposizione personale intitolata Lâ€â„¢Adret e Lâ€â„¢Envers realizzata nel Castello di S. Rhémy-en-Bosses per la Regione Valle dâ€â„¢Aosta con opere dal 1967 ad oggi. Eâ€â„¢ il presidente della Classe di Pittura dellâ€â„¢Accademia delle Arti del Disegno.
Collina sud Galluzzo, Ponte a Ema
Original-Lithographie Fine Lithograph / Litografia originale / Autore: ANDREA GRANCHI Titolo: La nascita delle idee minori - 2000 Litografia originale a 5 colori di cm 54x38, su carta Magnani di Pescia di cm 70x50. Edizione 1/99 numeri arabi più I/L romani. La stampa è in perfette condizioni firmata, titolata e numerata dallo stesso artista. Bibliografia (parziale) su Andrea Granchi (Firenze, 1947) Dalla Chiesa G., Andrea Granchi. Ironia e Trasparenza, Electa, 1989. Andrea Granchi. Viaggi obliqui, Tour Fromage, Aosta, Luglio-settembre 1993. A cura di L. V. Masini. Catalogo Fabbri Editori con testi di Janus, L. V. Masini, G. S. Brizio. Andrea Granchi. Cronaca di una città ferita, Museo Storico Topografico Firenze come era, Firenze, 18 gennaio-20 febbraio 1994. Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze. Catalogo Edizioni Stampa Nazionale con testi di P.L. Ballini, E. Ferroni, A. Granchi, Janus, F. Gurrieri, T. Paloscia, F. Scaramuzzi. Masini L. V., Arte Contemporanea: La linea del Modello, vol. IV, Giunti, Firenze, 1997. pp. 690-692. Janus, Vezzosi A., Andrea Granchi. Vicissitudini, Edizioni Polistampa, Firenze 1999. Lanforti G., Paolucci A., Verdon T., Granchi A., S. Lucia custode della carità. Affresco di Andrea Granchi, Edizioni Polistampa, Firenze, 2000. Lucchesi S., Cinema d'artista. Toscana 1964-1980. coedizione Regione Toscana e Centro L. Pecci, Prato, Collana TRA ARTMuseo, Firenze 2005. Balzola A. e Parrella A., Andrea Granchi. Destini paralleli, CART- Centro per la Documentazione Arte Contemporanea, Palazzo Pergoli, Falconara M.ma (AN), 12 settembre-18 ottobre 2009. Catalogo Edizioni Artemisia a cura di S. Tonti. Di Genova G., Storia dell'Arte Italiana del 900 per Generazioni, Generazione Anni Quaranta Tomo II, Edizioni Bora Bologna, 2009. Brasca A., Becattini F., Granchi A., Il segno di una collaborazione. Andrea Granchi e Raffaello Becattini, catalogo Edizioni Edigrafica R2B2 Stamperia di Arte a Firenze, 2009. Parrella A., Balzola A., Celesia U., Chiara M.R., Andrea Granchi. Adret et lEnvers, catalogo della esposizione, Edizioni Regione Valle di Aosta, Tipografia Duc, 2010.
Collina sud Galluzzo, Ponte a Ema
Litografia originale a 5 colori "alla maniera nera" realizzata nel 1982 presso la stamperia Carini di S. Giovanni Valdarno. Ultimi esemplari disponibili.
Collina sud Galluzzo, Ponte a Ema
Vedo la mia bmw x1 Tenuta benissimo Tutto fatto Km certificati
Collina sud Galluzzo, Ponte a Ema
2 evaporatori biflusso usati economici, si tratta di due evaporatori doppio flusso con passo alette 5mm, doppia ventola Ø30cm, uno è adatto per celle da 20m³. dimensioni: 130X85cm h35cm uno costa 250,00€, se li prendi tutti e due spendi 400,00€ iva e trasporto esclusi
Collina sud Galluzzo, Ponte a Ema
Scrivimi solo su whatsapp per informazioni tel 3509377649
Collina sud Galluzzo, Ponte a Ema
Appartamento di classe energetica G con ipe 190.00 kwh/mq. Firenze zona Galluzzo, in contesto signorile al piano nobile (con ascensore) di una Villa del 1700 completamente ristrutturata, vendesi appartamento luminosissimo di 300 mq. con terrazza di 110 mq, posto auto e giardino di pertinenza all'interno del parco della villa. L'oggetto Ã? così composto: Prestigioso salone di 80 mq c/a. decorato, cucina abitabile di 20 mq. c/a, sala da pranzo di c/a 30 mq, 3 matrimoniali di c/a 20 mq. l'una con 4 servizi. In quasi tutte le sale, vi sono delicate decorazioni sulle pareti e sul soffitto a cassettoni in stile 'trompe l'oleil' originali dello stesso periodo della villa e in ottime condizioni. Fra il pavimento e i soffitti vi Ã? un'altezza di 4 metri e 63 centimetri. Può essere compravenduto anche suddividendo l'oggetto a seconda delle esigenze personali in quanto vi sono doppi ingressi. Completa parco condominiale di c/a 8.000 mq. e 4 posti auto di proprietà. [Codice Web: 53501235]
Collina sud Galluzzo, Ponte a Ema
Per salvare o visualizzare le tue Ricerche devi accedere all'area I MIEI ANNUNCI.
Se non sei ancora registrato, puoi farlo ora - è facile e veloce:
Per salvare o visualizzare i tuoi Preferiti devi accedere all'area I MIEI ANNUNCI.
Se non sei ancora registrato, puoi farlo ora - è facile e veloce: