CRONOGRAFO POLJOT 3133 VALIJOUX 7734
PERFETTAMENTE FUNZIONANTE
Splendido cronografo sovietico calibro Poljot 3133. Movimento meccanico a carica manuale 23 rubini. Cinturino in pelle nera, cassa in acciaio cromato.
Un classico assoluto tra i vecchi modelli di Poljot. Questo Chronoographen negli anni 80 & degli anni ' 90 e non più in produzione dal 1997.
Tutte le funzioni funzionano perfettamente
Dimensione della cassa senza corona mm. 38
Spessore mm. 13
Marca Poljot
Referenza 960362
Carica Manuale
Materiale della cassa Acciaio cromato
Materiale cinturino Pelle
Condizione usato
Sesso Orologio da uomo/Unisex
Poljot (in russo: П??Ñ'Ñ,?, volo) è una marca di orologi prodotti in Russia. La ditta è attiva dal 1930, ed esporta all'estero dal 1959.
Alla fine degli anni venti l'Unione Sovietica dipendeva dall'estero per la fornitura di orologi, sia ad uso militare che ad uso civile, ed era costretta ad importarli pagandoli in oro. Per rendersi autonomo, il governo decise nel 1927 di iniziare ad organizzare la produzione di orologi sul territorio sovietico. Nel 1929 il governo sovietico, attraverso la sua agenzia commerciale Amtorg, acquistò gli stabilimenti di due fabbriche di orologi americane che avevano chiuso i battenti, la Ansonia Clock Company di Brooklyn e la Dueber-Hampden Watch Company di Canton, Ohio. Ventuno ex dipendenti della DUeber-Hampden (orologiai, incisori e tecnici di diverso tipo) si trasferirono a Mosca ed addestrarono i lavoratori locali nell'ambito del primo piano quinquennale. I primi movimenti prodotti riportavano ancora il marchio Dueber-Hampden.
La prima produzione si incentrava su quattro modelli: un orologio da tasca a 15 rubini per il Ministero delle Comunicazioni, un orologio da polso a 7 rubini per l'Armata Rossa, un orologio civile da tasca per uomo a 7 rubini, ed un orologio da polso civile da donna a 15 rubini. Nel giro di un paio di anni i lavoratori locali furono in grado di gestire la produzione senza ulteriori aiuti dai tecnici stranieri.
La fabbrica si chiamava originalmente Prima fabbrica sovietica di orologi. Nel 1935 fu ribattezzata con il nome di Sergej Mironovic Kirov, assassinato nel dicembre del 1934, prendendo così la denominazione di Prima fabbrica sovietica di orologi "Kirova".
All'inizio degli anni settanta vi fu un parziale rinnovamento dei movimenti disponibili. Nel 1976 la Poljot rilevò alcune linee di produzione della svizzera Valjoux ed iniziò la produzione di una versione profondamente modificata del movimento Valjoux 7734 (17 rubini), che prese la sigla 3133 (23 rubini). Questo movimento equipaggiò dapprima un cronografo per la marina militare, il modello Okeah, quindi un cronografo per l'aviazione, chiamato anch'esso Sturmanskie. Il movimento 3133 fu reso disponibile al mercato civile solo nel 1983. Anche questi cronografi furono utilizzati con successo nello spazio, non solo da cosmonauti sovietici, ma anche da cosmonauti di altri paesi. Nel 1992 la Poljot fu nominata fornitrice ufficiale del Presidente della Federazione Russa.
Dalla fine degli anni novanta la ditta ha cambiato la sua filosofia, cessando la produzione di orologi al quarzo e focalizzandosi su un mercato di nicchia. Tra il 2000 ed il 2003 furono introdotte nuove linee, basate su movimenti 3133 modificati.
La ditta dovette comunque ridurre notevolmente le dimensioni, e soprattutto dovette vendere i macchinari per la produzione di movimenti ad altre ditte tra cui la Vostok (o semplicemente "Vostok").[4] Questo portò nel 2002 ad una "scissione": alcuni dipendenti scontenti del nuovo corso abbandonarono la Poljot e fondarono la Volmax,[1] che attualmente produce orologi con i marchi Aviator, Buran e Sturmanskie.
Nel 2003 la ditta assunse il nome 1st Moscow Watch Factory (prima fabbrica moscovita di orologi), limitando il marchio Poljot al mercato interno.[1] La produzione è comunque ancora attiva (2009), e gli orologi marchiati "Poljot" sono disponibili anche sul mercato internazionale. La produzione attuale è basata sui movimenti 3133 cronografico e 2612.1 "svegliarino"
Spese di spedizione Euro 5,00 con posta "raccomandata†ed inviato dentro apposita busta postale imbottia a bolle dâ€(TM)aria.
NON Eâ€(TM) PREVISTA LA CONSEGNA BREVI MANU
Pagamento:
postepay
bonifico bancario
vaglia postale